Sinonimi: amino-n-fenilamide; n-fenilulea; urea, n-fenil-; urea, fenil-
● Aspetto/colore: polvere bianca
● Punto di fusione: 145-147 ° C (lett.)
● Indice di rifrazione: 1.5769 (stima)
● Punto di ebollizione: 238 ° C
● PKA: 13,37 ± 0,50 (previsto)
● Punto di flash: 238 ° C.
● PSA:55.12000
● Densità: 1.302 g/cm3
● Logp: 1.95050
● Temp. Archiviazione: Store sotto +30 ° C.
● Solubilità.:h2o: 10 mg/ml, chiaro
● Solubilità dell'acqua: Solubile in acqua.
● XLOGP3: 0.8
● Conteggio dei donatori di legame idrogeno: 2
● Conteggio degli accettori di legame idrogeno: 1
● Conteggio dei legami rotabili: 1
● Messa esatta: 136.063662883
● Conteggio degli atomi pesanti: 10
● Complessità: 119
● Etichetta DOT di trasporto: veleno
Sorrisi canonici:C1 = cc = c (c = c1) nc (= o) n
Usi:Le fenilulee sono comunemente usate erbicidi applicati al suolo per il controllo dell'erba e le erbacce a foglia larga a semi di piccolo. L'urea fenil è utilizzata nella sintesi organica. Agisce come un ligando efficiente per le reazioni di diavolo e Suzuki catalizzate da palladio di bromuri arilici e iodidi
1-fenilulea, noto anche come fenilcarbonilurea o N-fenilulea, è un composto organico con la formula chimica C7H8N2O. È un solido cristallino bianco che è con parsimonia solubile in acqua ma solubile in solventi organici.
La fenilulea è utilizzata principalmente nel campo dell'agricoltura come regolatore di crescita delle piante. Agisce come un antagonista della citochinina, il che significa che inibisce l'azione delle citochinine, che sono ormoni vegetali responsabili della divisione cellulare e della crescita. Inibendo le citochinine, la fenilulea può regolare la crescita e lo sviluppo delle piante, portando a effetti desiderabili come l'aumento della ramificazione, gli internodi più brevi e il controllo della crescita vegetativa.
A causa delle sue proprietà che regolano la crescita delle piante, Fenilulea trova applicazioni in varie pratiche agricole. Viene utilizzato per controllare l'eccessiva crescita vegetativa nelle colture di orticoltura e serra, promuovendo un'abitudine di crescita delle piante più compatta e gestibile. La fenilulea può anche essere utilizzata per ritardare la senescenza (invecchiamento) di frutta e verdura, estendendo la loro durata di conservazione.
Oltre al suo uso agricolo, la fenilule ha anche mostrato potenziale in altre aree. È stato studiato per le sue proprietà antifungine e antimicrobiche, suggerendo il suo possibile uso come fungicida o conservante. Inoltre, i derivati della fenilulea sono stati studiati per le loro applicazioni farmaceutiche, come le attività antitumorali e antivirali.
È importante notare che l'uso della fenilulea o dei suoi derivati nelle applicazioni agricole e di altro tipo deve essere conforme alle normative e alle linee guida pertinenti per garantirne un uso sicuro ed efficace minimizzando potenziali rischi per la salute ambientale e umana.
1-fenilulea, noto anche come N-fenilulea, ha varie applicazioni in diversi campi. Ecco alcune applicazioni notevoli:
Regolatore di crescita delle piante:La 1-fenilulea è ampiamente utilizzata come regolatore di crescita delle piante e ha dimostrato di promuovere la crescita delle radici e inibisce la crescita delle riprese nelle piante. Può essere usato per controllare l'altezza della pianta e stimolare la ramificazione laterale nelle piante ornamentali.
Synergista erbicida:La 1-fenilulea è spesso usata come sinergia nelle formulazioni di erbicidi. Migliora l'attività e l'efficacia degli erbicidi migliorando il loro assorbimento, traslocazione e efficacia nel controllo delle erbacce.
Intermedio farmaceutico:La 1-fenilulea è usata come composto intermedio nella sintesi di vari prodotti farmaceutici, come antibiotici e farmaci antitumorali. Serve da elemento costitutivo nella produzione di composti organici più complessi.
Reagente analitico:La 1-fenilulea viene utilizzata come reagente analitico in analisi chimiche e laboratori di ricerca. Può essere impiegato per vari scopi, tra cui la determinazione degli ioni metallici in tracce, l'analisi dei composti organici e come materiale di riferimento standard.
Catalizzatore di polimerizzazione:1-fenilulea può agire come catalizzatore in alcune reazioni di polimerizzazione. Aiuta nella formazione di polimeri avviando o promuovendo reazioni chimiche che portano alla sintesi di materiali polimerici con proprietà desiderate.
Sintesi organica:La 1-fenilulea è ampiamente utilizzata nella sintesi organica come reagente o reagente. Può partecipare a reazioni come condensa, riarrangiamento e ciclizzazione, portando alla formazione di vari composti organici.
È importante notare che quando si utilizzano 1-fenilulea o qualsiasi composto chimico, è essenziale seguire le linee guida e i regolamenti di sicurezza adeguati per garantire la salute e la sicurezza ambientale.