Inside_Banner

Prodotti

N-etilcarbazolo; CAS No.: 86-28-2

Breve descrizione:

  • Nome chimico:9-etilcarbazolo
  • CAS NO.:86-28-2
  • CAS deprecato:2324893-63-0
  • Formula molecolare:C14H13N
  • Peso molecolare:195.264
  • Codice HS.:2933,90
  • Numero della comunità europea (EC):201-660-4
  • Numero NSC:60585
  • Unii:6ak165l0ro
  • DSTOX Sostanza ID:DTXSID1052585
  • Numero Nikkaji:J36.858J
  • Wikidata:Q291377
  • CHEMBL ID:CHEMBL3560610
  • File mol:86-28-2.mol

Dettaglio del prodotto

Tag del prodotto

N-etilcarbazolo 86-28-2

Sinonimi: N-etil carbazolo

Proprietà chimica di N-etilcarbazolo

● Aspetto/colore: solido marrone
● Pressione del vapore: 5,09E-05 mmHg a 25 ° C
● Punto di fusione: 68-70 ° C (lett.)
● Indice di rifrazione: 1.609
● Punto di ebollizione: 348,3 ° C a 760 mmHg
● Punto di flash: 164,4 ° C
● PSA4.93000
● Densità: 1,07 g/cm3
● Logp: 3.81440

● Temp. -stoccaggio: secco a temperatura ambiente
● Solubilità dell'acqua: insolubile
● XLOGP3: 3.6
● Conteggio dei donatori di legame idrogeno: 0
● Conteggio degli accettori di legame idrogeno: 0
● Conteggio dei legami rotabili: 1
● Messa esatta: 195.104799419
● Conteggio degli atomi pesanti: 15
● Complessità: 203

Informazioni sicure

● Pictogrammi:XiXi
● Codici di pericolo: xi
● Dichiarazioni: 36/37/38
● Dichiarazioni di sicurezza: 26-36

Utile

Classi chimiche:Composti azotati -> ammine, poliaromatico
Sorrisi canonici:Ccn1c2 = cc = cc = c2c3 = cc = cc = c31
Usi:Intermedio per coloranti, prodotti farmaceutici; prodotti chimici agricoli. N-etilcarbazolo è usato come additivo/modificatore in un composito fotorefrattivo contenente dimetilnitrofenilazoanisolo, politoconduttore poli (N-vinilcarbazolo) (25067-59-8), etilcarbazolo e trinitrofluorenone con aumento ottico e difficoltà quasi al 100%.

Introduzione dettagliata

N-etilcarbazoloè un composto organico con la formula chimica C14H13N. È un derivato del carbazolo, un composto aromatico anello fuso. N-etilcarbazolo è caratterizzato dalla sostituzione di un gruppo etilico (-C2H5) sull'atomo di azoto dell'anello del carbazolo.
N-etilcarbazoloè un solido scuro con un punto di fusione di circa 65-67 ° C. È insolubile in acqua ma solubile in solventi organici comuni, come etanolo e cloroformio.

Applicazione

Per la sua struttura chimica unica, N-etilcarbazolo ha varie applicazioni:
OLEDS:L'N-etilcarbazolo è comunemente usato come materiale che trasporta foro nei diodi emessi alla luce organica (OLED). Mostra una buona affinità elettronica, che consente un'iniezione e trasporto di carica efficienti nei dispositivi OLED. Questo composto aiuta a migliorare le prestazioni del dispositivo e la stabilità degli OLED.
Fotochimica:N-etilcarbazolo viene usato come fotosensibilizzatore nelle reazioni fotochimiche. Può assorbire la luce UV o visibile e trasferire l'energia ad altri reagenti, iniziando specifiche trasformazioni chimiche. Questa proprietà rende N-etilcarbazolo rilevante in campi come fotopolimerizzazione, fotoossidazione e fotocatalisi.
Sintesi organica:N-etilcarbazolo funge anche da elemento costituito da sintesi di composti e coloranti biologicamente attivi. La sua struttura unica gli consente di partecipare a varie reazioni chimiche, come ossidazione, alchilazione e condensazione, portando alla formazione di molecole organiche complesse.
Chimica analitica: N-etilcarbazolo può essere usato come reagente di derivatizzazione per l'analisi di alcuni composti, in particolare quelli contenenti gruppi funzionali carbonilici o imine. Questa tecnica di derivatizzazione migliora la rilevabilità e la stabilità dell'analita, facilitando la sua identificazione e quantificazione in tecniche analitiche come HPLC (cromatografia liquida ad alte prestazioni).
Come per qualsiasi precauzioni chimiche, la corretta maneggevolezza, lo stoccaggio e la sicurezza devono essere seguite quando si lavora con N-etilcarbazolo per garantire la sicurezza personale e ambientale.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi il tuo messaggio qui e inviacilo